“Dobbiamo fare un nuovo shooting”.

“Le immagini del nuovo photo shooting sono fantastiche”.

“Cerchiamo un nuovo fotografo per il prossimo fashion shooting”.

Ma siamo a Londra o in Toscana? A New York o a Pistoia?

Mi chiedo spesso perché da un pò di tempo a questa parte in molti (troppi per i miei gusti) dicano (e scrivano) shooting al posto di servizio fotografico.

E’ ovvio, nel web queste mescolanze imperano, dove con estrema facilità si parla di startup al posto di nuova impresa.

Ho la fortuna di parlare e scrivere inglese abbastanza bene (anni fa alcune volte ho sognato in inglese) ma non ho mai avuto la necessità di ostentarlo mentre parlo italiano.

La gente dovrebbe capire che sono pochissimi i termini inglesi che ormai si usano a qualsiasi livello come se fossero parole italiane: jogging è normalità… shooting è pura e semplice ostentazione.

Concludo dicendo che ovviamente ognuno è libero di mescolare l’inglese con l’italiano, e usare la parola shooting al posto di servizio fotografico, però vorrei chiedere a molti fotografi (soprattutto di quelli che fanno videotutorial e videocorsi) come si pronuncia “aperture priority” (priorità di diaframma), un termine che conoscono molto bene…