Fotografare un campionario di prodotti è un’attività alla base di qualunque attività dedita alla commercializzazione o alla vendita diretta di calzature, abbigliamento, pelletteria o qualsiasi altro bene.

Foto di campionario di calzature

L’utilità della fotografia di campionario

Fotografare o far fotografare i prodotti del proprio campionario presenta molte utilità:

  • Avere delle foto con le quali catalogare i propri articoli da usare come riferimento visivo immediato
  • Avere delle foto da inviare per mail alla propria clientela da usare come riferimento visivo immediato
  • Avere delle foto da pubblicare nel proprio sito web aziendale o nel proprio e-commerce per mostrare alla clientela acquisita e potenziale i propri campionari
  • Avere delle foto da usare nella stampa tipografica di cataloghi, brochure, volantini, eccetera.

Fotografia still life di portafogli

Foto di campionario: un compromesso tra qualità ed economicità

A differenza delle foto pubblicitarie o di still life le foto di campionario vengono realizzate in quantità maggiore e più frequentemente. Consideriamo ad esempio una collezione di calzature, che potrebbe essere composta da 60 / 120 campioni (numero indicativo, ma potrebbero essere anche molti di più). Di questi campioni servirà una foto per ognuno di essi, per un totale di 120 foto. Può anche darsi che il fabbricante abbia bisogno di più di uno scatto per ogni campione, e quindi il numero potrebbe moltiplicarsi per X volte.

Per questo motivo il cliente si aspetterà di pagare un prezzo a scatto congruo, non certamente commisurato alle tariffe delle foto di still life. Infatti, queste ultime richiedono una composizione e spesso anche un setup e uno schema di illuminazione diverso per ogni scatto, mentre per le foto di collezione lo schema di scatto sarà identico in tutti gli scatti e così sarà lo schema di illuminazione, rendendo il lavoro molto più automatizzato.

Naturalmente gli scatti per un campionario non potranno essere approssimativi perché dovranno:

  1. Dare un’ottima visione del prodotto, in tutti i suoi dettagli, per essere prese come riferimento dagli addetti ai lavori;
  2. Essere comunque un’immagine del prodotto aziendale e molto spesso del marchio che portano.

Servizio fotografico borse donna

Setup e sistemi di illuminazione particolari nella fotografia di campionari

La creazione del setup di ripresa ottimale richiede del tempo perché non esiste uno schema fisso per la fotografia di ogni tipo di campione. Però nel caso di oggetti particolari, come quelli riflettenti, il setup e l’illuminazione degli oggetti non sarà molto lontana dallo still life più complesso.

Consideriamo ad esempio un servizio fotografico per una collezione di bicchieri, di oggetti in vetro, di posate o di gioielli. Le superfici trasparenti e quelle riflettenti non potranno essere fotografate con la stessa tecnica usata per una collezione di borse in pelle e non sarà il semplice uso di un filtro polarizzatore davanti all’obiettivo che salverà la situazione. Sarà necessario realizzare uno schema di luci misto a diffusori di tipo particolare, se non una vera e propria gabbia di luce per ridurre al massimo i riflessi di tutti gli oggetti che si trovano intorno ai campioni da fotografare.

Servizio fotografico portafogli

Campionari sì, campionari no

Quale che sia il tuo campionario, il fotografo dovrà trovare la soluzione più adatta per fotografarlo al meglio, basandosi chiaramente sul budget che il cliente ha la possibilità di spendere. Il vero professionista dello still life non è colui che è in grado di fotografare qualsiasi tipo di oggetto, ma colui che è in grado di dire al cliente che non ha tutte le competenze per eseguire al meglio il lavoro che il cliente richiede, qualora questa sia la situazione. E nel caso lo possa eseguire, dovrebbe mostrare al cliente una serie di scatti di portfolio da lui realizzati in quella tipologia di oggetti.

Foto campione calzature

Vedi anche: fotografia di campionari di calzature e fotografia di campionari di borse.