Chiunque, prima di diventare fotografo, o di usare la macchina fotografica come mezzo principale o secondario per svolgere il proprio lavoro, ha mosso i primi passi da zero. Forse per caso, o magari per intenzione, a un certo momento si [...]
La fotografia still life è il genere che si occupa della rappresentazione di oggetti inanimati. Il termine, preso in prestito dalla pittura, significa letteralmente “natura morta”, ma nella pratica fotografica assume un valore quasi opposto: dare vita visiva a ciò [...]
La fotografia di architettura è il genere dedicato alla rappresentazione visiva degli edifici, delle strutture costruite dall’uomo e del loro rapporto con lo spazio circostante. Non si limita alla documentazione oggettiva delle forme: interpreta il linguaggio progettuale, la luce, i [...]
La fotografia di interni è un genere specializzato che si occupa di rappresentare in modo accurato, armonico e spesso emozionale gli spazi chiusi: abitazioni, hotel, locali commerciali, uffici, musei e showroom.A differenza della fotografia di architettura, che si concentra più [...]
La fotografia di ritratto è una delle forme espressive più antiche e intime della fotografia. Sin dalle origini, è stata utilizzata per catturare l’identità, l’anima e l’essenza di una persona. A differenza di altri generi, qui il soggetto è l’essere [...]
La fotografia di paesaggio è un genere che si dedica alla rappresentazione visiva di ambienti naturali, urbani o rurali, con l’intento di restituirne la bellezza, la vastità o l’unicità. Si distingue per l’attenzione alla composizione, alla luce e ai dettagli, [...]