Parlando di fotografia still life occorre distinguere tra fotografia di prodotto e fotografia pubblicitaria. Nel primo caso gli oggetti vengono fotografati con lo scopo di inserirli in un catalogo prodotti online o un catalogo stampato, nel secondo con lo scopo di farne una piccola o grande pubblicità.
Dove viene realizzato il servizio di fotografia still life?
- Nello studio del fotografo
- Nella sede del cliente
- In uno studio fotografico esterno
LO STUDIO DEL FOTOGRAFO – E’ la situazione più comune. Il cliente porta o spedisce i prodotti al fotografo, oppure è il fotografo stesso che li ritira presso la sede del cliente, e con la dovuta calma e metodologia di scatto realizza il servizio. Lì può avere a sua disposizione tutto il materiale necessario per le riprese, e può dotarsi di materiale aggiuntivo (sfondi, fondali, oggetti decorativi…) se si rende necessario. Spesso il fotografo può tenere il materiale oltre il tempo necessario per il servizio, e questo gli permette di organizzarsi al meglio e fare un lavoro meno improvvisato. Lo svantaggio è sicuramente l’assenza del cliente, al quale potrebbe dover chiedere indicazioni in merito agli oggetti da fotografare, che – oltre che con gli occhi del fotografo – dovranno essere visti con quelli del cliente.
LA SEDE DEL CLIENTE – E’ la situazione ideale per il cliente, a patto che abbia uno spazio sufficiente per allestire il set di ripresa. Avere a disposizione il fotografo prima e durante gli scatti sarà per lui un grande vantaggio perché potrà supervisionare la realizzazione del servizio e sistemare alcuni dettagli importanti per gli addetti ai lavori ma marginali per il fotografo. Certo è che il cliente può anche recarsi presso lo studio del fotografo, ma questo gli richiederà molto più tempo, e allestire il set nella propria azienda gli permetterà di seguire il proprio lavoro oltre a quello del fotografo. Lo svantaggio principale è che il fotografo non potrà portarsi dietro tutta l’attrezzatura, specialmente l’intero impianto di illuminazione, a meno di non allungare i tempi di lavoro e aumentare i costi. Inoltre il fotografo dovrà lavorare col tempo contato, e questo non è sempre un vantaggio nella fotografia di qualità. E’ abbastanza normale che il servizio fotografico sia fatto presso il cliente quando gli oggetti da fotografare sono molti, ingombranti, fragili o di valore e quando la presenza del cliente (e magari dei suoi collaboratori) sul set è indispensabile.
UNO STUDIO FOTOGRAFICO ESTERNO – Talvolta il servizio fotografico può avvenire in uno studio fotografico esterno, che il fotografo affitta per l’occasione, e questo succede quando…
- Servono spazi molto grandi, ad esempio per fotografare auto, moto, macchinari particolari, mobili e arredamento, oppure grandi gruppi di persone, o modelle che sfilano.
- Servono impianti di illuminazione particolarmente complessi (molti punti luce, bank sospesi, piattaforma girevole, sfondo a limbo rigido di grandi dimensioni e magari curvato a “L” oppure a “U”.
- Servono apparecchi fotografici di altissima qualità (medio e grande formato) che il fotografo non possiede.
Una volta deciso col cliente dove saranno fatti gli scatti, il fotografo dovrà dargli alcune raccomandazioni sui prodotti che dovranno essere fotografati.
Preparazione dei prodotti da parte del cliente
E’ importante spiegare al cliente che il risultato finale sarà molto diverso se i prodotti saranno nuovi o usati, anche minimamente. C’è una differenza enorme tra fotografare un campione appena uscito dalla produzione e un altro residuato da un campionario che è giù stato usato nella campagna vendite. Anche se all’apparenza possano sembrare “quasi” uguali, un campione già usato presenterà in foto molti piccoli difetti che normalmente l’occhio non nota, ed essi sono tanto più visibili quanto maggiore è la risoluzione della foto e l’efficacia dell’illuminazione.
Campioni appositamente realizzati per il servizio fotografico
In molti settori, soprattutto in quello del fashion, è abbastanza normale che i pezzi da fotografare vengano realizzati appositamente per l’occasione, e questo non solo per la loro massima qualità, ma anche per il fatto che il cliente potrà abbinarli tra loro in fatto di modelli, colori e materiali, e l’effetto finale sarà molto migliore rispetto alla stessa foto fatta fotografando quello che si riesce a mettere insieme nello showroom.
Continua…