La fotografia di una collezione di parrucche donna richiede diversi accorgimenti che lo rende molto diverso da molte altre tipologie di oggetti che vengono fotografate ai fini commerciali.

Non si tratta soltanto del fatto che abbiamo a che fare con articoli di alto costo e di natura delicata (essendo le parrucche realizzate con capelli veri) ma perché la sua valorizzazione dipende in gran parte da come il cliente le predispone allo scatto.

Il servizio fotografico deve essere realizzato presso il cliente, in quanto soltanto lui può pettinare le parrucche prima dello scatto, come ritiene opportuno, e soprattutto con pochi colpi di pettine o spazzola per evitare di stressare troppo gli articoli, che potrebbero danneggiarsi o perdere qualità.

Inoltre, vista l’alta qualità del prodotto, è indispensabile che le parrucche siano presentate sulle testine-modello di altrettanta alta qualità, che soltanto il cliente possiede, altro oggetto particolarmente delicato da maneggiare.

Questo servizio fotografico di fotografia commerciale è stato richiesto per la creazione di un catalogo articoli da pubblicare online (nel sito web e nei social) e offline (stampa di un nuovo catalogo pubblicitario cartaceo che da sempre accompagna la strategia commerciale dell’azienda).

Gli scatti fotografici sono stati effettuati nello studio del cliente, che ha provveduto personalmente a posizionare correttamente la parrucca sulla testa-modello e a pettinare i capelli (a volte lo stesso scatto è stato ripetuto due volte, con due acconciature leggermente diverse).

Sempre il cliente ha deciso che i soggetti non dovessero essere scontornati: non tanto per la potenziale difficoltà dello scontorno corretto dei capelli, situazione sicuramente gestibile, ma per l’esigenza di non voler mostrare le parrucche su uno sfondo bianco puro che le avrebbe fatte sembrare più asettiche, togliendo loro quella naturalezza che è un punto di valore per questi articoli di qualità particolarmente alta.

Infine, essendo gli articoli parrucche per chemioterapia, essi sono destinati a un pubblico molto particolare, che poco gradirebbe una presentazione più patinata o altisonante, per cui la classica situazione di scatto su sfondo curvo con luce diffusa è stata considerata la più adatta.