In due parole
I miei servizi fotografici prevedono la consegna al cliente di file a tre diverse risoluzioni: alta, media e bassa.
- Le foto in alta risoluzione sono di 24MP (file di di 6000 x 4000 pixel).
- Le foto in media risoluzione sono di 10,5MP (file di 4000 x 2666 pixel).
- Le foto in bassa risoluzione sono di 2,5MP (file di 2000 x 1333 pixel).
Il massimo della risoluzione che posso fornire – qualora tu ne abbia bisogno – è 36MP (file di 7360 x 4912 pixel).
Nota bene: tali dimensioni sono indicative e possono ridursi a seconda del formato richiesto e dell’eventuale ritaglio della foto.
Il formato dei file è JPG. Non è prevista la consegna dei file RAW, salvo accordi diversi.
In dettaglio
E’ importante chiarire il concetto di formato e dimensione dei file consegnati prima del servizio fotografico in modo da non lasciare spazio a cattive interpretazioni col cliente.
Il formato dei file
Una macchina fotografica digitale professionale genera per ogni scatto due singoli file, molto diversi tra loro: il file JPG e il file RAW. Il file JPG è un file di dimensioni molto più piccole rispetto al file RAW (7/10 volte più piccolo) perché contiene una quantità di informazioni colore molto più ridotta.
Lasciando da parte i rari casi in cui il fotografo consegna al cliente i file JPG così come escono dalla macchia fotografica, nel resto delle situazioni vengono scaricati ed elaborati i file RAW, con più o meno interventi di postproduzione per ottenere il meglio dallo scatto. Una volta elaborato il file RAW e ottenuto il risultato desiderato, esso viene convertito in JPG per essere consegnato al cliente, che potrà usarlo in tutte le situazioni di uso comune: invio per e-mail, consultazione a video, pubblicazione sul proprio sito web o su portali vari, stampa su carta e stampa tipografica.
Il file RAW per consuetudine a livello mondiale e regole di settore “non scritte” non viene mai consegnato al cliente, a meno che non vi sia un accordo tra il cliente e il fotografo, pattuendo un extra per questo servizio. E’ un pò come succedeva coi negativi: il fotografo consegnava le stampe ma i negativi li teneva lui.
D’altronde il cliente non avrebbe modo di usare i file RAW nella sua normale attività. L’unica situazione sarebbe quella di fornirli a un altro fotografo, un grafico o un fotoritoccatore per farne una versione diversa, estromettendo il fotografo originale dal lavoro. Questa esigenza può essere lecita e comprensibile ma deve essere esternata al fotografo PRIMA di realizzare il servizio fotografico, altrimenti il fotografo potrà rifiutare oppure richiedere il pagamento di una cifra in più per la consegna dei file sorgente in RAW.
La dimensione dei file
Oggi (agosto 2019) le macchine fotografiche digitali hanno raggiunto risoluzioni file impensabili qualche anno fa. Il file medio del fotografo professionista viene consegnato in dimensioni di circa 20MP. Diversi modelli sfornano file fino a 45/50MP e alcune icone come Hasselblad sono già arrivate da tempo a 100MP.
Ma non a tutti servono file da 100MP, e spesso nemmeno da 30MP. Consegnare foto da 20MP a 24MP soddisfa le esigenze della maggior parte dei clienti.
E’ soltanto nei casi in cui si debbano realizzare gigantografie, manifesti pubblicitari, scatti per stampe fine art o cataloghi d’arte che si ha bisogno di andare sopra i 24MP e da lì in poi non ci sono limiti, almeno fino ai 100MP.
Non sempre i file di grandi dimensioni sono necessari perché…
I file ad alta risoluzione sono molto pesanti, e per l’uso “medio” che ne fa il cliente, già la media risoluzione è sufficiente.
I file pesanti non possono essere spediti facilmente per mail, e quando viene fatto vanno spesso a ingombrare inutilmente la casella di posta del destinatario.
Su molti social network le immagini di 2000px di lato più lungo (bassa risoluzione) sono il massimo che possono essere caricati. Facebook ridimensiona automaticamente (con perdita di qualità) qualsiasi foto superiore a 2048px di lato più lungo per cui foto maggiori non servono.
Molti stampatori fotografici richiedono espressamente che le foto non superino una data dimensione (es. 5000 px di lato più lungo) altrimenti il loro lavoro diventa più lungo (e meno remunerativo) perché la macchina da stampa impiega più tempo per sfornare la foto da un file enorme, che magari sarà stampato in dimensione 10×15 cm.
In conclusione
Se hai bisogno di file di dimensioni superiori ai 24MP io posso fornirteli, fino a 36MP, purché tu me lo dica prima che inizi a lavorare sulle foto scattate.
In certi casi consegnare i file a 36MP (invece che a 24MP) potrebbe richiedere un extra sul costo del servizio.
Ripeto che le dimensioni sopra indicate possono essere variate e in parte ridotte a seconda del soggetto da riprendere e dal risultato che si vuole ottenere. Se per te è indispensabile che le foto siano esattamente di una certa dimensione, è importante saperlo prima di iniziare il lavoro di sviluppo e postproduzione.
Scrivi un commento